-
01 Feb '18
Il genitore, convivente con il figlio maggiorenne, ma non ancora indipendente economicamente, è legittimato a chiedere all’altro genitore il rimborso di quanto speso per il mantenimento. E’ quanto deciso dal Tribunale di Aosta con la sentenza del 06.06.2017, n. 200. Nel caso specifico, il giudice di merito ha accolto la domanda al rimborso delle spese […]
-
Nel caso di contrasto tra il dispositivo di una sentenza e le sue motivazioni, a prevalere è in generale il primo, secondo il solco tracciato dal prevalente orientamento giurisprudenziale. In tal senso, rileva in primis la decisione della seconda Sezione della S.C. di Cassazione n. 15986 del 19 Aprile 2016. Il dispositivo prevale, in quanto […]
-
La reintegrazione del dipendente licenziato deve essere attuata, anche dopo la riforma Fornero, qualora l’assenza del lavoratore risulti ad ogni modo giustificata. E’ il principio adottato dalla Corte di Appello di Potenza con la sent. n. 105 del 09 Maggio 2017 in riferimento al licenziamento di un lavoratore, reo, secondo la tesi del datore di […]
-
11 Ago '17
Ai fini della richiesta di risarcimento dei danni avanzata al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, non è necessario proporre la querela o la denuncia del sinistro all’autorità di polizia. A stabilirlo è la sentenza n. 464 del 04.04.2017 emessa dal Tribunale di Cassino. Secondo l’assunto del giudice di merito, la richiesta di […]
-
Sul delicato e tristemente attuale tema dell’omicidio stradale, si evidenzia un’importante decisione dei giudici di merito. Tale è la sent. n. 1446 del 03 Aprile 2017 emessa dal Tribunale di Firenze. Nel caso specifico, l’imputato, perdendo il controllo della propria auto, è uscito fuori strada ed è andato a sbattere contro un guard-rail posto in […]
-
03 Ago '17
In caso di contestazione dei consumi di una somministrazione e dei relativi importi, la prova circa l’effettivo consumo effettuato spetta alla società erogatrice del servizio. A deciderlo è il Tribunale di Ferrara, Sezione Civile, con la sent. n. 255 del 14.03.2017. Sono frequenti le ipotesi di contestazioni dei consumi fatturati in bolletta da parte degli […]
-
La sentenza n. 286 del 22.03.2017 del Giudice di Pace di Reggio Emilia, ha statuito che anche gli autovelox in movimento devono essere preventivamente segnalati agli automobilisti. La decisione investe i cd. “controlli all’americana”, ossia quelli espletati mediante apparecchi di rilevazione della velocità montati a bordo delle pattuglie in servizio. Orbene, sul punto l’art. 142, […]
-
Una specifica decisione di merito appare essere molto attinente con il periodo di vacanze in corso. Difatti, il Tribunale di Udine, Sezione penale, con la sent. n. 235 del 07 Marzo u.s., ha riconosciuto il reato ex art. 641 c.p. nel caso di un ragazzo che, lasciando improvvisamente l’hotel in cui aveva alloggiato, non aveva […]
-
La porta automatica del centro commerciale non si apre al passaggio delle persone? Queste devono essere risarcite per i danni subìti: è ciò che ha stabilito la Corte di Appello di Campobasso con la sentenza n. 126 del 29 Marzo 2017. Nel caso specifico, una donna ha riportato alcune lesioni al volto a causa del […]
-
Riguardo all’annosa questione dei controlli che il datore di lavoro può o non può effettuare nei confronti dei propri dipendenti, un’importante decisione è stata recentemente adottata dalla S.C. di Cassazione: tale è la sent. n. 17531 del 14 Luglio 2017. Nel caso specifico, un lavoratore aveva contestato l’utilizzo illegittimo del badge, (a radio frequenza), al […]